HOME UFFICIALE               PROGRAMMA               INCROCI SU FACEBOOK               INCROCI SU STORIFY               INCROCI SU TWITTER

mercoledì 10 aprile 2013

L'intervento di Roberto Galaverni

Roberto Galaverni ha centrato il suo intervento sulla speciale qualità del "segno" poetico, in termini di pura energia in gioco, nelle forme dell'umana azione e comunicazione: come in una bilancia perennemente sospesa, nei periodi della storia in cui la "parola poetica" perde la sua forza, e diventa quindi sempre più "impoetica" o afasica, per un travaso sciagurato di umane corrispondenze acquistano vigore altri segni violenti; l'approccio all'altro regredisce da invenzione linguistica ad afasia, magari camuffata in mille rivoli di eufonia e varianti fonetiche di sopraffazione. La dimensione "sociale" di un poeta come Adonis oggi attrae nuovi spunti di resistenza e riposizionamento virtuoso, sottolinea Galaverni, in questa bilancia globalizzata di "pesi" e rimozioni collettive, nel piatto più debole.

Nessun commento:

Posta un commento