HOME UFFICIALE               PROGRAMMA               INCROCI SU FACEBOOK               INCROCI SU STORIFY               INCROCI SU TWITTER

giovedì 11 aprile 2013

Gonçalo M. Tavares e la "tecnica" del male

Il tema d'apertura della prima giornata di Incroci di civiltà si può sintetizzare in questo modo: come si colloca il male nell’era della tecnica? In che cosa può differire dalle epoche precedenti? C’è una forma specifica del male  tutta interna all'assunzione della scienza e la tecnica come orizzonte obbligato di riferimento, per osservare il mondo, affrontarlo, interpretarne il senso? Di questa concezione Lenz, il protagonista del romanzo di Gonçalo M. Tavares Imparare a pregare nell’era della tecnica, incarna forse l’anima più profonda, che per questo si tende a rimuovere, per miopia o pigrizia intellettuale. La fa propria come modalità naturale dell'essere, in tutta la sua cinica evidenza tecnica e mediale, ne assume le implicazioni basilari e le precise conseguenze nei campi di pertinenza di un'azione privata e pubblica.
 
Gonçalo M. Tavares  e Maria Pia Masiero, sul palco dell'Auditorium
 

Nessun commento:

Posta un commento