HOME UFFICIALE               PROGRAMMA               INCROCI SU FACEBOOK               INCROCI SU STORIFY               INCROCI SU TWITTER

sabato 13 aprile 2013

Ironia e disincanto. Il mondo di Amélie Nothomb


Teatro Goldoni, 12 - 04 - 2013, ore 15.50
 
Se la pagina scritta talvolta alimenta l'illusione che, dietro le righe, esista un autore che ne replichi dal vivo gli estri e le qualità, con Amelie Nothomb non c'è rischio di disincanto: la senti parlare e ti rendi conto che lo spiazzamento generato sulla pagina dai suoi personaggi è l'emanazione diretta del suo sguardo sul mondo, affilato e ironico, fino al cinismo più surreale; e hai l'impressione si sia materializzata sul palco una sorta di protesi d'inchiostro, dai modi raffinati e gentili e una verve affabulatoria irresistibile. Fiera oppositrice dello champagne rosé, di contro a quello tradizionale “emanazione liquida dell'oro”, tracannato a oltranza dai due ai tre anni, confessa Amélie, durante i banchetti di un padre diplomatico di vaglia, l'autrice di Barbablù (Voland, 2013) alterna aneddoti di vita, punti di vista e di svista, strappando applausi a scena aperta. Tra le scrittrici più fotografate al mondo, a specifica domanda ti aspetteresti una riflessione sulle grandi virtù della camera oscura, e lei ti spiazza così: “La fotografia è una forma conclamata di assassinio. Quando vedo una macchina fotografica, ho l'istinto di fuggire; ma dovendo pur esistere in una società fatta di immagini, tanto vale ingaggiare chi stravolge meglio i materiali, li stacca da ogni rapporto col reale. Una fotografia è come la morte; anzi, mi chiedo come si morisse prima dell'invenzione della fotografia e delle foto ricordo, forse a quei tempi non moriva nessuno. In fondo la morte stessa è la fotografia definitiva, che il destino si prepara a scattare a ciascuno di noi”.
 




Nessun commento:

Posta un commento